Da sfavorito ad agente terapeutico di punta

Nonostante la loro comprovata efficacia e selettività, i peptidi sono raramente utilizzati come terapeutici. Uno dei motivi è la loro rapida degradazione nell'organismo. Il Prof. Markus Künzler presenta un enzima con il quale spera di aiutare gli sfavoriti tra i farmaci terapeutici.

Peptide

Perché vi concentrate sull'outsider "peptide" nella ricerca di nuovi principi attivi?
La maggior parte, se non tutti, i processi nelle cellule sono controllati da interazioni tra proteine e proteine. I peptidi sono sequenze più o meno lunghe di determinati amminoacidi legati tra loro come le proteine. Grazie alle loro dimensioni e alla loro struttura, sono ideali per influenzare negativamente o positivamente i processi cellulari legandosi alle proteine corrispondenti. Ad esempio, i peptidi possono sopprimere la risposta immunitaria o uccidere i batteri.

Qual è il problema dei farmaci peptidici?
I peptidi hanno due grandi svantaggi: hanno la stessa struttura delle proteine e dei peptidi endogeni e sono quindi rapidamente degradati nell'organismo. Inoltre, i peptidi sono in grado di attraversare la membrana cellulare e di raggiungere le proteine bersaglio all'interno della cellula solo in misura limitata. Ciò significa che i peptidi non raggiungono nemmeno il loro sito d'azione ottimale.

Come aiutare la terapeutica dei peptidi?
Introduciamo ulteriori blocchi di costruzione nel peptide per proteggerlo dalla degradazione prematura nell'organismo e, allo stesso tempo, per facilitarne l'ingresso nella cellula. In questo caso specifico, aggiungiamo gruppi metilici. La ciclosporina A, uno dei pochi farmaci peptidici disponibili per via orale, è modificata in questo modo. Questo peptide è stato utilizzato con successo come immunosoppressore nei trapianti d'organo a partire dagli anni '70.

Metilazione
L'enzima di un fungo (Omphalotus olearius) incorpora ulteriori gruppi metilici nel peptide.

Come vengono inseriti i blocchi aggiuntivi nel peptide?
L'enzima di un fungo si occupa dell'inserimento dei mattoni aggiuntivi per noi. La catena peptidica si spinge attraverso un'apertura simile a un tunnel nell'enzima e riceve gruppi metilici aggiuntivi all'uscita. La particolarità dell'enzima è che accetta e modifica peptidi con sequenze molto diverse. Ciò significa che, oltre al prodotto naturale originale, possiamo produrre i nostri peptidi di laboratorio e aggiungere ulteriori gruppi metilici. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare l'enzima per produrre grandi librerie di peptidi inediti che non si trovano in natura e di sottoporli a screening per individuare nuovi principi attivi. L'enzima ci aiuta quindi in un processo che chimicamente sarebbe molto complicato e richiederebbe molto tempo.

Produzione
Produzione di peptidi metilati nel lievito utilizzando l'enzima fungino.

Come può l'industria essere coinvolta?
Attualmente stiamo testando la promiscuità del nostro enzima, ossia la varietà di peptidi che possono essere modificati con esso. Insieme a un partner industriale, potremmo accelerare questa fase di test e iniziare lo screening di sostanze attive nel prossimo futuro. I partner industriali interessati sono invitati a contattarci.

Prof Künzler
Professore Markus Künzler

 

 

Contatto / Link:

Prof Markus Künzler, Istituto di microbiologia

Pubblicazioni su questo progetto: pagina esternaNat. Chem. Biol. 2017, 13, 833-835, pagina esternaSci Adv 2018, 4, eaat2720

Notizie su questo progetto: Cassetta degli attrezzi per la produzione di principi attivi

Domanda di brevetto: US2019112583 (A1), NOVEL MULTIPLY BACKBONE N-METHYL TRANSFERASES AND USES THEREINK OF THE THERE

Siete interessati a ricevere altre interessanti "Notizie per
Storie di settore?

pagina esternaIscriviti alla nostra newsletter

pagina esternaSeguici su LinkedIn

Siete alla ricerca di partner di ricerca presso l'ETH di Zurigo?

Contattateci Relazioni industriali dell'ETH.

JavaScript è stato disabilitato nel browser